Tragedia in cinque atti di Friedrich Schiller. Fu scritta nel 1800 ed ebbe la
sua prima rappresentazione a Weimar nel 1801. L'opera si ispira alle vicende di
Maria I Stuarda (V. MARIA I STUART), in
particolare alla prigionia e alla decapitazione della regina di Scozia per
ordine di Elisabetta I d'Inghilterra. Il punto di vista di Schiller è
apertamente favorevole alla figura di Maria, alla cui mitezza e rassegnazione
viene contrapposta la rigida subordinazione alla ragione di Stato da parte di
Elisabetta; l'intera tragedia, d'altra parte, appare giocata sul contrasto
evidente tra i due personaggi. L'alta qualità poetica, la limpidezza del
linguaggio e l'efficacia drammatica del dettato fanno della
M.S., che
mantiene evidenti legami con il genere del dramma barocco del martirio, una
delle migliori opere di Schiller.